07.03.2025
Come scongelare il pane senza perderne la texture

Come tempo e temperatura siano parametri chiave nella preparazione del pane, diciamo sempre che la preparazione del pane è l'arte di combinare tempo e temperatura. Se vogliamo ottenere un pane con la stessa consistenza e sensazione in bocca di un pane appena sfornato, è necessario avere pazienza. La soluzione più comune sarebbe scongelare il pane a temperatura ambiente, a seconda del tipo di pane tra i 30 minuti e un'ora. Ma, essendo pratici, nessuno ha tutto questo tempo e quando togliamo il pane dal congelatore è generalmente per consumarlo subito. Per questo motivo abbiamo analizzato vari metodi più veloci per capire quale sia il migliore.
Metodi efficaci per scongelare il pane:
A differenza di altri alimenti congelati dove non è consigliato scongelarli in frigorifero, con acqua fredda o nel microonde, scongelare il pane è un processo più flessibile rispetto agli altri alimenti, poiché il pane non comporta lo stesso rischio di proliferazione batterica e quindi farlo a temperatura ambiente è la scelta più comune.
Scongelare il pane nel forno
Per ottenere una crosta croccante, puoi mettere il pane congelato in un forno preriscaldato a 180-200°C per 5-10 minuti. Con questo metodo il pane si scongela con aria calda, un processo chiamato convezione. Il metodo di convezione utilizza aria calda che circola all'interno del forno per scongelare il pane in modo più uniforme ed efficiente.
Scongelare il pane nel microonde senza farlo seccare
Il microonde non è un buon metodo per scongelare il pane. Non sappiamo se è successo a qualcuno, ma attenzione, il pane può addirittura prender fuoco se non fatto con precauzione.
Il microonde scongela il pane utilizzando onde elettromagnetiche che eccitano le molecole di acqua all'interno del pane, generando calore rapidamente. Tuttavia, questo metodo può rendere il pane gommoso o secco, poiché il calore viene distribuito in modo non uniforme e può far evaporare troppa umidità. Per ridurre al minimo questo problema, è consigliato:
-
Usare la funzione di scongelamento o riscaldare in brevi intervalli (10-20 secondi) a bassa potenza.
-
Coprire il pane con un panno umido o mettere un bicchiere d’acqua nel microonde per mantenere l'umidità.
-
Se si cerca una migliore texture, è preferibile combinare il microonde con il forno o il tostapane per ripristinare la crosta croccante.
Scongelare il pane nell'airfryer: passo per passo
L’airfryer o forno ad aria è diventato uno degli elettrodomestici più popolari negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di cucinare in modo più sano e rapido. Sebbene sia principalmente progettato per friggere con meno olio, perché non usarlo anche per scongelare e riscaldare il pane?
Per farlo, metti il pane nel cestello senza sovrapporlo, in modo che l'aria calda possa circolare bene. Riscalda per 3-5 minuti, a seconda della grandezza del pane, è ideale per porzioni piccole o individuali.
A differenza di un forno tradizionale, l'aria in movimento aiuta a evitare che il pane si riscaldi in modo non uniforme, permettendo un migliore recupero della sua texture originale. Inoltre, è un metodo rapido ed efficiente (risparmiando energia rispetto al forno).
Scongelare il pane a temperatura ambiente: è la scelta migliore?
Come abbiamo già detto, scongelare il pane a temperatura ambiente è la scelta più comune, ma è davvero la migliore? Noi diciamo di sì. Per il nostro tipo di pane, molto idratato e a doppia fermentazione, è la scelta ideale.
Se vuoi gustare il pane con la migliore texture e il miglior sapore, la soluzione più consigliata per scongelarlo è a temperatura ambiente. Questo metodo consente al pane di recuperare naturalmente la sua umidità, evitando che si secchi o diventi gommoso, come potrebbe succedere nel microonde.
Come scongelare correttamente il pane a temperatura ambiente:
-
Togli il pane dal congelatore e posizionalo su una griglia o una superficie pulita.
-
Lascialo riposare a temperatura ambiente da 30 minuti a 2 ore, a seconda della dimensione e spessore del pane. Se il pane è grande o è in un sacchetto sigillato, apri leggermente la confezione per evitare l’accumulo di umidità e che la crosta si ammolli.
-
Se desideri una crosta croccante, una volta scongelato, puoi dargli un tocco finale nel forno o nell’airfryer a 180°C per 5 minuti. In questo modo potrai goderti il pane come appena sfornato, senza perdere la sua freschezza.
Scongelare il pane nel frigorifero: vantaggi e svantaggi
Il frigorifero è il metodo consigliato per scongelare qualsiasi alimento, ma nel caso del pane dobbiamo considerare un altro processo chiave, la retrogradazione dell’amido. Questo accade perché le molecole di amido, che si sono gelatinizzate durante la cottura grazie al calore e all'umidità, iniziano a riorganizzarsi in una struttura più rigida mentre si raffreddano. Questo processo viene accelerato dal freddo, e il pane, ad esempio, si indurisce fino a sei volte più velocemente nel frigorifero che a temperatura ambiente a causa di questo fenomeno. Pertanto, considerando che il pane è un alimento microbiologicamente sicuro, non sarebbe il metodo scelto per scongelare, poiché richiede molto tempo e il risultato finale non è ottimale.
Tostare il pane congelato: quale metodo è migliore?
A differenza del forno, dove, come abbiamo detto, il pane viene riscaldato per convezione (aria calda), nel tostapane stiamo parlando di un cambiamento chimico e fisico sulla superficie dovuto al calore secco generato dalle resistenze elettriche.
Il calore del tostapane espelle l'acqua dalla superficie del pane, rendendolo più secco e croccante. A temperature superiori a 140°C, zuccheri e proteine nel pane reagiscono tra loro, generando nuovi composti dal colore marrone e un sapore tostato caratteristico. Il calore del tostapane ammorbidisce la mollica interna del pane, annullando parzialmente la retrogradazione dell’amido.
Qual è il miglior modo per scongelare il pane?
Considerando quanto detto finora, diremmo che il metodo migliore per scongelare il pane è a temperatura ambiente, ma se cerchi velocità, usa il forno per una crosta croccante, l'airfryer per efficienza, o il microonde con cautela per evitare cambiamenti nella texture.
Come congelare il pane per mantenerne la freschezza
Per scongelare il pane, deve prima essere stato congelato correttamente. Senza dubbio, per ottenere una texture ottimale dopo lo scongelamento, è fondamentale conservarlo nel miglior modo possibile. Ecco alcuni consigli:
-
Avvolgi bene il pane in pellicola trasparente, alluminio o in un sacchetto ermetico per evitare la perdita di umidità.
-
Se si tratta di pane a fette, congela porzioni singole in modo da tirare fuori solo ciò che ti serve.
-
Congelalo il più fresco possibile, in modo che mantenga il sapore e la texture quando lo scongelerai.
Hai bisogno di pane congelato per la tua attività? Ti aiutiamo!
In OKIN, utilizziamo un sistema di congelamento a temperatura controllata che rispetta completamente il prodotto, senza l’uso di additivi o conservanti. Questo processo garantisce che il nostro pane mantenga la freschezza, il sapore e la texture originali, permettendo di gustarlo come appena sfornato una volta scongelato.
Scopri la nostra varietà di pane e trova quello ideale per te!
"Questo articolo è stato scritto da Goizane Lizarralde, responsabile R&D di Okin."